Pasqua, il Natale di primavera

20 Marzo 2021


Pasqua è la festa che più di tutte rappresenta la Primavera e la rinascita!
Così come la nascita di Cristo è il significato profondo per il Natale, questa festività cristiana ricorda e celebra e la Resurrezione e la Rinascita.
Ma non è solo questo concetto che accomuna le due feste, lo è anche il desiderio di decorare le proprie case e la voglia di convivenza in famiglia, di socialità e convivialità, ancora purtroppo limitata dalla pandemia .
Decorazioni per i pranzi di Pasqua e Pasquetta con i centrotavola, che per questa ricorrenza possono essere i più svariati e fantasiosi, ma non solo, perché le opportunità che questa festa regala sono veramente tantissime, come le ghirlande pasquali, gli alberi, che in questa particolare festa vengono detti alberi della vita, insomma tante piccole accortezze che impreziosiranno la vostra casa.

Vediamo insieme quelle che possono essere realizzate anche in compagnia con i nostri figli , per passare insieme il tempo divertendosi, cosa si può fare, come e che cosa serve, ma anche le tradizioni e i loro significati.

Cominciamo con l’ingresso di casa con le magnifiche Ghirlande di Pasqua. A Pasqua infatti, specie se amate decorare la vostra casa, non può assolutamente mancare una bella ghirlanda beneaugurale da appendere alla finestra o alla porta di casa. Oppure più ghirlande, più piccole per gli alberi del vostro giardino. Composta con fiori freschi o secchi, con rametti, nastri e impreziosita con fiocchi, uova, piume e pulcini o con tanti altri piccoli oggetti, la ghirlanda pasquale è sicuramente uno dei simboli della festività e dell’arrivo della primavera.

Per realizzarla in casa, un idea, semplice e d’effetto, è quella di legare insieme tanti rametti lunghi e flessibili a formare la base della ghirlanda: potrete poi incollare con una goccia di colla delle foglie e dei fiori di stoffa, attaccare ovetti di cioccolato e piccoli pulcini di peluche per un effetto tenero e colorato, ma anche goloso.

Allestiamo ora l’ albero di Pasqua, o albero della vita: un simbolo della tradizione tedesca che da qualche tempo è usato anche da noi. Averne uno in casa fa allegria, prepararlo insieme con i bambini è molto divertente.

Ecco cosa procurarsi come base:

7 LUNGHI RAMI con gemme. Sono particolarmente adatti i rami di ciliegio, pesco, albicocco. Sono una raffinata alternativa i rami di calicantus già fioriti.

UN VASO abbastanza alto da contenere i rami. Può essere di vetro, di terracotta, di ceramica, di peltro. Solo se è di plastica è meglio avvolgerlo con un tessuto.

UN RAMOSCELLO D’ ULIVO BENEDETTO: per aggiungerlo ai rami in genere si aspetta la Domenica delle Palme.

GINGILLI (passerotti, pettirossi, farfalle, rondinelle, fiocchi, violette e margherite di tessuto, fiocchetti, piccole coccarde, uova colorate, piccole api, coccinelle, chioccioline e così via) . I gingilli si trovano nelle cartolerie e nei negozi di fiori, ma possono anche essere realizzati con il fai da te.

L’albero di Pasqua è detto anche “albero della Vita” perché rappresenta la Resurrezione di Gesù e la redenzione dell’uomo. E’ dunque un simbolo religioso, a differenza dell’albero di Natale che, invece, è un simbolo pagano. La sua origine si individua nella Bibbia, nel passo della Genesi in cui sta scritto “Il Signore Iddio fece germogliare l’albero della vita in mezzo al giardino” .

Ma il protagonista sarà il centrotavola, si può creare una composizione in spugna, un tappeto di muschio in cui infilare delle piccole provette in vetro (a casa anche piccoli barattoli per le confetture) e mettere all’interno dei micro bouquet composti di pochi ma studiati fiori, nei colori pastello tipici della stagione. Cospargere tutto il tavolo con uova colorate , sarà uno spettacolo, specialmente se abbinati a piatti di porcellana e bicchieri in colori diversi, per portare allegria.

Insomma questa festa regala tante occasioni per poter essere creativi e donare un po’ di colore alle nostre case. Anche se l’allestimento floreale “fai da te” è per voi una novità, non disperate, siamo certi che ognuno ha in sé un parte di spirito creativo che aspetta solo di essere messo alla prova!

Ma se avete bisogno di aiuto, qualche suggerimento o accessorio , da Amorillo siamo sempre a vostra disposizione.


Elisabetta