31 Marzo 2023
La Pasqua è una festività che celebra la resurrezione di Gesù Cristo ed è molto importante nella tradizione cristiana. Fiori e piante di Pasqua con determinati significati e simbologie vengono utilizzati in molte culture per festeggiare questa ricorrenza ed addobbare la propria casa.
Le palme sono uno dei simboli per eccellenza della Pasqua: hanno un’importanza particolare durante la celebrazione della Domenica delle Palme che segna l’inizio della Settimana Santa. In molte culture, è tradizione portare in processione rami di palma intrecciati perché simboleggiano la vittoria e il trionfo di Gesù sull’ingiustizia e sulla sofferenza, ma anche l’importanza della fede e della sottomissione a Dio. Tuttavia, in alcune regioni in cui non è possibile coltivare o reperire le palme, vengono utilizzati al loro posto rami di altre piante come il salice, il buxus o il lauroceraso oppure oggetti simbolici, come ad esempio le candele o le croci intrecciate.
Ma come abbiamo detto, oltre le palme ci sono moltissimi altri fiori e piante di Pasqua altrettanto importanti.
Fiori e piante di Pasqua: il loro significato
L’azalea, per esempio, è molto popolare durante questa ricorrenza. Produce fiori grandi e vistosi in tonalità vivaci come il rosa, il bianco e il viola. L’azalea è stata associata alla festività di Pasqua per la sua capacità di fiorire proprio in questo periodo dell’anno e come la primavera rappresenta la rinascita e la speranza. È un simbolo di amore e di sentimenti teneri, di gratitudine e attaccamento alle persone care. Tutto ciò rende l’azalea un regalo perfetto nel periodo di pasquale.
Proprio per la sua peculiarità di sbocciare ogni anno in primavera, l’azalea è vista anche come un simbolo di rinascita spirituale durante la Pasqua ed è spesso utilizzata nelle decorazioni, sia all’interno delle case, delle chiese e nei luoghi di culto.
L’ortensia è un’altra pianta fiorita molto popolare durante la Pasqua. Questa pianta produce grandi fiori di forma globosa in tonalità pastello come il rosa, il blu e il viola. L’ortensia è un simbolo di gratitudine e di amore che rappresenta la bellezza e la delicatezza dei sentimenti umani. Come l’azalea, l’ortensia è associata alla rinascita spirituale poiché rappresenta la bellezza della vita e la rinascita che si verifica durante la primavera portando pace e serenità nell’animo delle persone.
Data la loro bellezza e maneggevolezza, sia le ortensie che le azalee sono spesso utilizzate nelle decorazioni pasquali come le ghirlande, i bouquet e varie composizioni floreali. Sia come pianta in vaso che come fiore in una composizione, sono perfette da regalare alle persone care durante il periodo di Pasqua.
Per prendersi cura di fiori e piante di Pasqua come l’azalea e l’ortensia, ci sono alcuni consigli da seguire. Innanzitutto è importante scegliere una posizione adeguata per la pianta dove possa ricevere la giusta quantità di luce solare e di acqua. Inoltre, è importante controllare regolarmente l’umidità del terreno e annaffiare la pianta solo quando necessario. È importante tenere la pianta lontana da fonti di calore come termosifoni e stufe in quanto la temperatura troppo elevata può danneggiarla.
Per quanto riguarda la potatura, l’azalea e l’ortensia richiedono una potatura regolare per mantenere la loro forma e dimensione. La potatura deve essere effettuata dopo che la pianta ha terminato di fiorire, rimuovendo i rami secchi e danneggiati. Con queste semplici accortezze, le vostre piante duraranno a lungo.
Il giglio è uno dei fiori più iconici della Pasqua. È stato associato alla festività sin dal Medioevo ed è stato scelto come simbolo della purezza e dell’innocenza di Cristo. Secondo la tradizione cristiana, il giglio è sbocciato dal sangue di Gesù versato sulla croce. Il giglio bianco è ancora oggi un fiore molto popolare durante la Pasqua ed è spesso utilizzato nelle decorazioni delle chiese e dei luoghi di culto.
Il narciso è un altro tradizionale simbolo di questa ricorrenza. È stato associato alla Pasqua fin dal XIX secolo, quando gli inglesi iniziarono a regalarsi i fiori durante la festività. Il narciso è stato scelto come simbolo della resurrezione di Gesù Cristo, poiché il fiore si schiude dalla terra in primavera, proprio come Gesù è risorto dalla morte. Per questo viene utilizzato nelle decorazioni pasquali e viene regalato come simbolo della rinascita e della speranza.
Queste sono solo alcune delle piante e dei fiori associati alla Pasqua, ma possiamo citare anche le primule e i tulipani, considerati fiori pasquali perché fioriscono durante la primavera.
Abbiamo creato una collezione pasquale chiamata La Fattoria che contiene composizioni con tutti i fiori e le piante citate in questo articolo. Dai un’occhiata qui per vedere alcune delle composizioni della Collezione Fattoria.
Alice