17 Luglio 2023
Girasoli nel cuore, nel mondo e nella leggenda. Ecco cosa troverete in questo articolo. 3 motivi per amare un meraviglioso fiore di cui non ci stancheremo mai di parlare. Se siete qui per innamorarvi anche voi dei girasoli, siete nel posto giusto. Se invece cercate informazioni sul nome e il motivo per cui guarda sempre il sole, vi consigliamo di leggere Girasole: l’acchiappa sole.
In ogni caso, buona lettura!
1. I girasoli nel cuore
Il primo motivo per amare i girasoli è che sono molto più di un semplice fiore. Sono una fonte di gioia, un simbolo di amore e amicizia e un’opportunità per portare il sole nella nostra vita. Con la loro maestosità, il loro colore vivace e il loro movimento che segue il sole, hanno conquistato il cuore delle persone in tutto il mondo.
Per Vincent van Gogh, avevano un significato profondo. Non era solo per il giallo (suo colore preferito) o il fatto che questi fiori fossero simbolo di fede, ma molto di più. Nelle sue lettere al fratello Theo, scrisse che dipingere i girasoli gli permetteva di esprimere la gratitudine per la luce del sole che dona la vita.
Ma non solo. Van Gogh rivedeva se stesso in queste meraviglie dorate, sempre proteso alla ricerca della felicità come il fiore alla ricerca del sole.
Per l’Ucraina invece è il simbolo nazionale. Durante la rivoluzione ucraina del 2004, nota come la Rivoluzione arancione, i girasoli sono diventati un simbolo di protesta pacifica e di lotta per l’indipendenza e la democrazia. La loro presenza nelle manifestazioni e nelle piazze ha rappresentato la speranza e il desiderio di un futuro migliore per il popolo ucraino.
Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, in febbraio 2022, il fiore è diventato simbolo globale di resistenza, unità e speranza. Il movimento del girasole è iniziato il 24 febbraio 2022, la data di inizio della guerra, con un video che andò virale sui social media. Si vedeva una signora ucraina dare una busta con semi di girasole a un soldato russo dicendogli: “metti questi semi in tasca, cresceranno girasoli quando morirai”.
Per il Kansas è il fiore simbolo. La bandiera di questo stato dal 1925-1927 raffigurava un grande girasole su sfondo blu. Adesso la bandiera è molto cambiata, si sono aggiunti un sacco di elementi rappresentativi dello stato, ma il girasole è rimasto.
Per il Giappone significa rinascita e speranza. Il girasole ha la particolarità di estrarre dal terreno le sostanze tossiche come l’uranio, di assorbire metalli pesanti e inquinanti contribuendo alla decontaminazione del suolo. Dopo il disastro nucleare nella prefettura di Fukushima si iniziarono a coltivare grandi campi di girasole per assorbire le sostanze radioattive, mentre nella prefettura di Fukuoka dove viene coltivato fin dal XVII secolo il girasole è il simbolo della città di Kitakyūshū.
2. I girasoli nel mondo
Pronti per il secondo motivo che vi farà amare i girasoli? Beh, questi fiori non sono “solo” importanti per artisti, stati e intere nazioni, ma per tutto il mondo. Hanno 3 caratteristiche che li rendono impareggiabili per non dire irresistibili!
Portatori naturali di gioia
I girasoli sono noti per il loro colore giallo vivace e radiante che simboleggia la gioia, l’energia positiva e la vitalità. Niente può sollevare il morale come un girasole. Inoltre regalare un mazzo di questi splendidi fiori è un modo meraviglioso per esprimere affetto, gratitudine e desiderio di felicità per la persona amata o un caro amico. Trasmettono infatti un messaggio di calore e affetto che va dritto al cuore. Se vuoi rendere felice e portare gioia ad una persona a te cara, scegli nel nostro store le composizioni floreali create con i girasoli.
Giganti buoni
Noti per la loro imponenza, possono variare in altezza da un 1 e mezzo fino a oltre 3 metri. Alcune varietà, come il “Russian Mammoth”, possono raggiungere anche i 5 metri di altezza in condizioni ideali. È incredibile pensare a un fiore così alto e maestoso che domina il prato.
E anche il diametro non scherza! Di solito si aggira tra i 20 e i 30 centimetri. Tuttavia, alcune varietà possono produrre fiori ancora più grandi, fino a 50 centimetri di diametro, sorretti da gambi spessi e robusti.
Un singolo esemplare può produrre una quantità sorprendente di semi. Si stima che un girasole maturo possa generare da 1000 a 2000 semi!
Amici della natura e dell’uomo
I girasoli svolgono un ruolo importante nell’ecosistema. Le loro grandi corolle attirano api e altri insetti impollinatori, favorendo la biodiversità.
I loro semi sono preziosi non solo per la loro capacità di generare nuove piante, ma anche per le loro proprietà nutrizionali. Rappresentano un’importante fonte di cibo per uccelli, roditori, altri animali selvatici e naturalmente anche per noi! Sono un alimento nutriente e versatile, ampiamente utilizzati in cucina. Vengono spesso consumati come snack, utilizzati come condimento per insalate o come ingrediente per la preparazione di pane, dolci e altri prodotti da forno.
Gli oli estratti dai semi sono ricchi di vitamina E, acidi grassi essenziali e antiossidanti. L’olio di girasole viene utilizzato in cucina e nella produzione di cosmetici per la sua capacità idratante e le proprietà nutritive.
E abbiamo già detto che decontaminano il terreno! Sono proprio fiori incredibili, non è vero?
3. I girasoli nella leggenda
Ebbene sì, il girasole ha una storia affascinante che spiega l’origine di questo straordinario fiore e la sua passione per il sole, il terzo motivo per cui è impossibile non innamorarsi dei girasoli!
C’era una volta una giovane ninfa di nome Clizia, una creatura di incredibile bellezza, con lunghi capelli dorati e occhi lucenti.
Un giorno si innamorò perdutamente del dio del sole, Apollo. Era affascinata dalla sua maestosità e dalla sua luce radiante. Passava le giornate ad ammirarlo mentre attraversava il cielo. Tuttavia, Apollo la sedusse e poi l’abbandonò, non ricambiando il suo amore e donando il proprio cuore ad un’altra… e te pareva.
Clizia, consumata dalla tristezza e dall’amore non corrisposto si lasciò morire di dolore. Mentre il suo corpo giaceva sulla terra, guardava costantemente il sole, implorando che Apollo la notasse e tornasse da lei. Gli dei, colpiti dalla sua dedizione e dalla sua profonda tristezza, decisero di trasformare Clizia in un fiore.
Il suo corpo si trasformò in un grande stelo verde, il suo viso si aprì in un fiore giallo radiante e le sue radici affondarono nel terreno.
Così nacque il primo girasole, con il suo volto sempre rivolto verso il sole.
Questa leggenda ci insegna che l’amore non sempre viene corrisposto, ma la bellezza e la dedizione possono trasformarsi in qualcosa di meraviglioso. I girasoli, con la loro magnifica presenza e il loro movimento solare, ci ricordano di essere forti, di cercare la luce anche nelle situazioni più oscure e di continuare a sperare, proprio come Clizia che spera ancora nel ritorno di Apollo.
E siamo arrivati alla fine di questo articolo. Che dite? Vale la pena innamorarsi dei girasoli?
Conoscete la nostra risposta. Fateci sapere la vostra lasciando un commento sui nostri social.
TikTok @amorillofiori
Instagram @amorillofiori
Facebook AmorilloFiori
Alice