Descrizione
Pianta elegantissima, adatta sia all’interno che esterno, comprensiva di vaso in ceramica abbinato. Originarie dell’ Africa centrale e meridionale, molto diffuse in coltivazione; il nome botanico è zantedeschia.
Simbolo dello stile Liberty, della linearità e dello stile moderno, la calla è ancora oggi un fiore tendenza perché con la sua semplicità riesce a valorizzare gli ambienti ed è quindi la pianta ideale per illuminare, stanze o giardini, con la sua semplice eleganza .Le piante di calla fioriscono per un periodo abbastanza prolungato, che dura svariate settimane; le piante rimangono verdi e rigogliose per alcuni mesi dopo la fioritura, e quindi nel vaso avremo soltanto le foglie. Per fortuna le foglie di zantedeschia sono molto rigogliose e decorative, e producono un bel cespuglietto verde scuro, spesso maculato di bianco.
Curiosità:
sia nella mitologia greca che nella tradizione religiosa si parla della nascita della calla da lacrime o latte versato da figure che incarnano bellezza e maternità. Nella mitologia greca la prima calla è nata dalle gocce di latte materno della dea Era cadute sulla Terra. Era è considerata anche la divinità protettrice del matrimonio. Quello stesso latte di Era è anche l’origine della Via Lattea, sempre secondo la mitologia greca. Nella storia di Adamo ed Eva si dice che quest’ultima, cacciata dell’Eden con Adamo, abbia dato origine alla calla versando lacrime sulla terra. Nella tradizione religiosa la calla è nata dalle lacrime versate dalla Vergine Maria ai piedi della Croce. Spesso la Madonna viene raffigurata con un manto decorato da calle bianche: da qui il significato di purezza, santità, candore, castità e beatitudine santa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.